Un anno con gli ottimizzatori di potenza

Inviato da:

In uno degli articoli precedenti abbiamo parlato di come le scelte progettuali sulla tipologia di impianto fotovoltaico possano essere le più varie e flessibili e di come gli ottimizzatori di potenza possano giocare un ruolo rilevante.

Oggi “alziamo il cofano” delle affermazioni, e ringraziando uno dei nostri clienti, facciamo una analisi dettagliata del comportamento di un impianto che proprio negli scorsi giorni ha compiuto il primo anno di vita. Senza ulteriori giri di parole vediamo la scheda dell’impianto.

Carta ...

Leggi Tutto →
1

Fotovoltaico ed ottimizzatori di potenza

Inviato da:

Già da qualche tempo vi abbiamo promesso di realizzare un articolo sugli ottimizzatori di potenza e sui loro effetti sugli impianti fotovoltaici.

Con questo articolo vorremmo fare chiarezza, allo stato dell’arte, inizi 2017, su cosa siano gli ottimizzatori, quando utilizzarli e goderne i benefici.

Inverter: funzionamento e caratteristiche

Inverter fotovoltaicoDovrebbe essere conoscenza acquisita che l’energia elettrica prodotta da un impianto FV sia di ...

Leggi Tutto →
1

Come Risparmiare con le detrazioni fiscali e l’ecobonus

Inviato da:

Il cosiddetto Ecobonus è stato prorogato e, dopo essercene occupati in precedenza, pensiamo sia doveroso approfondire, con il nuovo anno, alcuni aspetti.

Certificazione energetica ecobonusConsiderando che l’efficientamento energetico in Italia rappresenta un tema che sarà di attualità sempre più stringente nei prossimi anni. partiamo dal commentare la normativa vigente e lo facciamo propondendo soluzioni ...

Leggi Tutto →
0

Fotovoltaico: novità tecnologiche 2016

Inviato da:

Il 2016 ci sta consegnando alcune novità rilevanti in merito alle soluzioni basate sul fotovoltaico. Nonostante gli incentivi in conto energia siano terminati da qualche anno, la tecnologia è più vitale che mai e presenta migliorie costanti.

Parola d’ordine: Flessibilità

Ricordate i nostri precedenti articoli (fotovoltaico ultimi 10 anni: pt1pt2)? Abbiamo analizzato punto per punto le innovazioni tecnologiche di un decennio di fotovoltaico. In questa sede, invece, ci occupiamo delle ultime ...

Leggi Tutto →
0

Pubbliche amministrazioni – eppur si muovono

Inviato da:

Titolo a primo impatto ironico, ma che vuole sottolineare un trend in crescita negli utltimi anni e ribadito attraverso un recente articolo di una delle ultime Gazzette Uffciali

Le pubbliche amministrazioni, da sempre fanalino di coda dell’efficienza, del risparmio energetico, ecc. sono oggetto di interesse costante in tal senso da parte del legislatore.

Il nuovo conto termico del GSE, il cosiddetto Conto Termico 2.0, prevede un’attenzione particolare proprio alle P.A. e, ultimo in linea di tempo, la pubblicazione in G.U. di un ...

Leggi Tutto →
0

Solare termodinamico FAQ

Inviato da:

Complice l’arrivo della stagione invernale si infittiscono le richieste di valutazione sugli impianti di riscaldamento e, ovviamente sull’efficienza energetica. Ultimamente le pompe di calore e i sistemi ibridi sono sempre più richiesti e, stante le riflessioni su cosa sia efficienza in un impianto di riscaldamento, ci troviamo sempre più spesso a parlare di solare termodinamico.

Solare termodinamico: di cosa si tratta

Pannello solare termodinamico Leggi Tutto →

0

Detrazioni fiscali 2017-2021

Inviato da:

Detrazioni fiscali stabilizzate

Notizia di pochi giorni fa: il governo, nell’aggiornamento del DEF che viene pubblicato entro ottobre, ha confermato la stabilizzazione per i prossimi 5 anni, del cosiddetto Ecobonus sotto forma di detrazioni fiscali.

Principali novità

  • 65% mantenuto (si parlava, già dal 2015, di una riduzione al 50-36%)
  • 75% per i condomini
  • Fino al 85% per contributo interventi su edifici in zone colpite dal sisma.
  • Innalzamento al 70% se gli interventi saranno su più del 25% della superfice disperdente
  • Innalzamento al 75% se, invece la riqualificazione ...
Leggi Tutto →
0

Chiarimenti efficienza energetica sett 2016

Inviato da:

Recentissimo, dai primi di settembre, la pubblicazione , da parte del MISE, di una raccolta di F.A.Q. circa i due decreti sul’efficienza energetica di circa un anno fa:

  1. Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”
  2. Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE”

Il documento chiarisce meglio alcuni casi limite e di interpretazione che erano sorti dopo la pubblicazione in G.U. dei decreti suddetti.

In questa sede riportiamo alcuni casi interessanti e curiosi, specie nell’ambito delle ristrutturazioni, lasciando al ...

Leggi Tutto →
0

Fotovoltaico 10 anni di cambiamenti pt2

Inviato da:

Inverter mio non ti riconosco (o quasi…)

Iniziamo l’articolo con questo slogan che calza a pennello. Se i moduli hanno cambiato pelle, sono diventati più efficienti, colorati, con celle più efficienti che ne hanno decretato il miglioramento netto, gli inverter sono stati protagonisti di una evoluzione sistematica.

Come sempre invitiamo, per approfondimento, a leggere il nostro glossario. O, se ve lo siete perso, il nostro precedente ...

Leggi Tutto →
0

Fotovoltaico 10 anni di cambiamenti Pt-1

Inviato da:

Guida ragionata all’ultimo decennio di fotovoltaico

10 anni di fotovoltaicoOggi ci occupiamo di una delle tecnologie che rappresenta statisticamente uno degli interventi più frequenti grazie ad anni di incentivo (conto energia) e grazie alla “relativa facilità” con la quale si installa un impianto fotovoltaico.

Ci piace anche raccontare il perché di questa ...

Leggi Tutto →
0
Pagina 3 del 7 12345...»