Climatizzazione estiva, comfort, efficienza

Inviato da:

Estate, tempo di solleone e clima torrido almeno se ci ricordiamo delle ultime stagioni non proprio miti.

Oggi ci focalizziamo sui perché, sempre più spesso, la climatizzazione estiva rappresenta una variabile di cui tenere conto nella progettazione e nella riqualificazione energetica, e lo facciamo in modo più semplice possibile, ma al contempo rigoroso.

Possiamo evidenziare due motivazioni principali per le quali la climatizzazione estiva stia diventando una necessità e non più una scelta facoltativa:

  1. Clima padano o comunque del nord Italia
  2. Tipologia di costruzione

Clima

Negli ...

Leggi Tutto →
0

Nuovi Corsi accreditati – 2016

Inviato da:

Vogliamo condividere con voi la nostra proposta formativa di corsi accreditati con particolare attenzione alle novità normative del 2016 inerenti la progettazione sostenibile, la certificazione energetica.

L’elenco dei corsi lo riportiamo sotto, ma subito vogliamo segnalarvi il seguente, che è il primo in ordine cronologico organizzato su un tema molto sentito:

L’edificio ad energia quasi zero: cos’è e come si progetta del 28 giugno p.v.

Tutti i dettagli li potete trovare qui.

L’offerta è stata accreditata con protocollo 0001701 al CNAPPC ...

Leggi Tutto →
0

Giornata mondiale della terra 2016

Inviato da:

Come ogni anno, dal 2007, celebriamo oggi la Giornata mondiale della terra. Rispetto all’anno passato, oggi ci incentriamo sulle tecnologie e sull’utilizzo di energia.

Partiamo dal presupposto: l’uso di energia serve sempre ad uno scopo. A volte questo scopo è opaco, poco consapevole, spesso, anzi, si sperimenta in prima persona, come l’utilizzo sia dettato da disattenzioni e da pratiche poco conservative.

Tuttavia non sono sempre i comportamenti di utilizzo a dettare il consumo ed il fabbisogno energetico, ma sono anche i ...

Leggi Tutto →
0

Guida al nuovo conto termico 2016

Inviato da:

Decreto interministeriale del 16 febbraio 2016

Conto TermicoCHE COSA E’? Il nuovo Conto Termico 2016 eroga un incentivo per da privati e amministrazioni pubbliche finalizzato dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

PER QUANTO TEMPO VIENE EROGATO?: Il calcolo dell’incentivo viene calcolato in base all’energia termica prodotta e a una durata 2-5 anni, ATTENZIONE! ...

Leggi Tutto →
0

Bando Regione Lombardia – incentivi agli accumuli su FV

Inviato da:

All’inizio del mese di Febbraio Regiona Lombardia ha emesso , con DGR 28 gennaio 2016 n° X/4769, una misura di incentivazione all’installazione di accumuli su impianti FV esistenti.

In dettaglio queste le caratteristiche:

  1. Dotazione del bando: 2 Mln €
  2. Beneficairi: Pubblici e privati ATTENZIONE! Utenze FV fino a 20 kW
  3. Contributo a fondo perduto fino a 10.000 € di spese sostenute in misura del 50% (contributo di 5.000,00 € massimo IVA compresa)
  4. Acquisto di sistemi ad accumulo, da impianti del II conto energia in poi,
  5. Esclusioni: ...
Leggi Tutto →
0

Detrazioni fiscali 2016 – cosa fare per risparmiare?

Inviato da:

In questo secondo articolo della serie (vai al primo), facciamo il punto delle detrazioni fiscali prorogate per il 2016 e, con un congruo anticipo, vorremmo suggerirvi alcuni spunti per poter rendere efficiente la vostra  abitazione.

Detrazione fiscale del 50%

Partiremmo da quella detrazione che, da qualche anno a questa parte, permette di rendere comunque remunerativa l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Nulla di diverso dai precedenti anni se non che, proprio con lo stesso meccanismo, si possono installare (ovviamente insieme ...

Leggi Tutto →
0

Le detrazioni fiscali del 2016

Inviato da:

Con la recente prubblicazione in G.U. della cosiddetta legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015), possiamo fare il punto della situazione delle detrazioni fiscali prorogate.

Nell’articolo di oggi riassumiamo quelle più importanti, ci riserviamo per il prossimo, invece, un’analisi più approfondita delle opportunità.

Proroghe

  • Prorogate fino al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici
  • Prorogate fino al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale detrazione del 50% per ...
Leggi Tutto →
0

Pompe di calore multisorgente pt.2

Inviato da:

Nell’articolo precedente abbiamo accennato alle tipologie delle pompe di calore, alla loro efficienza, e alle motivazioni che regolano i loro funzionamenti. In questo articolo ci soffermiamo, invece, sulle sorgenti termiche ( in altre parole sulle tipologie di ambiente da cui estrarre il calore utile alla climatizzazione).
Prima di tutto, però, vediamo il “lato interno” o lato impianto concentrandoci, ovviamente, sulle pompe di calore con scambio in acqua considerando, a meno di dettagli espliciti, la stagione di riscaldamento ...

Leggi Tutto →
0

Pompe di calore multisorgente pt.1

Inviato da:

Oggi ci occupiamo di una categoria di prodotti che da qualche anno a questa parte ha avuto un picco di interesse commerciale e tecnico impiantistico: le pompe di calore.

Mai nome di macchina fu più azzeccato, sono macchine che fanno con il calore quello che le più comuni pompe idrauliche fanno con l’acqua. Queste ultime invertono il cammino naturale dell’acqua, portando il liquido da un bacino posto a quota inferiore ad uno a quota superiore. La pompa di calore fa lo ...

Leggi Tutto →
0
Pagina 4 del 7 «...23456...»