News

Batterie per Fotovoltaico: L’Accumulo Energetico per la Tua Indipendenza

Inviato da:


Anche questo articolo fa parte del nostro momento Domanda e risposta con la I.A. Riferitevi all’articolo introduttivo se desiderate approfondire o continuate senza indugio nella lettura in caso contrario.

La domanda è sempre più frequente: “Posso accumulare l’energia prodotta dal mio impianto fotovoltaico?“. Fino a pochi anni fa, non solo la risposta era complessa o tecnicamente poco percorribile; era anche rara e non chiara, nelle menti dei clienti, la domanda stessa. Gli impianti fotovoltaici erano nativamente senza accumuli elettrochimici (batterie).

Oggi, sia la tecnologia che anche l’idea del fotovoltaico con batterie hanno fatto molti passi in avanti, e l’accumulo elettrochimico è una realtà consolidata, offrendo soluzioni ad alta durata e capacità di stoccaggio.

Investire in un accumulo; solo un fattore economico?

L’accumulo di energia in eccesso è diventato un “must-have” per molti utenti finali.

Perché? Moda? Trend di mercato spinto marketing selvaggio?

In realtà ci sono due aspetti consolidatisi nel tempo:

  • Il primo è il calo dei prezzi del materiale FV standard (pannelli ed inverter)
  • il secondo è, ovviamente, la sempre presente “molla” degli incentivi fiscali.

Entrambi i motivi hanno reso più appetibile l’investimento nell’accumulo. Investimento che, come vedremo nel corso dell’articolo, non è solo monetario / finanziario. Anzi.

Primo esempio: che sia per gli incentivi disponibili, che per una crescente necessità di ulteriore autonomia, la risposta è: batteria.

Pensateci: un’abitazione difficilmente riesce ad autoconsumare più del 30% dell’energia prodotta dal suo impianto fotovoltaico senza un sistema di accumulo (lo diciamo con davanti quasi un ventennio di bollette). Con le batterie, invece, si può estendere l’uso dell’energia solare anche in orari o momenti in cui la richiesta supera la produzione, come la sera o la notte ma anche durante i lgiorno per eccesso di richiesta rispetto ala produzione (e di giorno l’energia costa di più).

In questi casi, la copertura media da fonte solare può superare il 50% dei consumi precedenti all’installazione dell’impianto FV combinato all’accumulo.

Il secondo esempio di un investimento oltre che monetario è la possibilità di avere un comfort più elevato in casa ad un costo ambientale ridotto: al posto di immettere energia in rete, l’accumulo permette di sfruttare quell’energia in eccesso in un secondo momento quando serve per poter far funzionare macchine elettriche come pompe di calore, condizionatori, ecc.

Per il terzo esempio, dobbiamo spostare leggermente la nostra attenzione, dal nostro impianto a quello che lo (e ci) circonda: la rete, e le alte utenze.

Negli ultimi anni è cambiata tanto la natura tecnologica degli impianti fotovoltaici. Non stiamo parlando di efficienza dei moduli, di inverter migliori e più connessi o di tutti quegli aspetti che hanno reso questo tipo di impianti sempre più protagonisti delle nostre società.

Stiamo parlando delle modalità con cui l’energia dell’impianto FV impatta sulla rete elettrica di distribuzione. Se un decennio fa il numero di impianti e la loro energia era trascurabile, ora, la loro massiva presenza impone che si regoli la condivisione dell’energia in rete. E questo, ad oggi viene fatto semplicemente impedendo agli impianti di produrre (non sempre è così, ci sono una serie di motivi tecnici che non approfondiamo in questa sede), ma di fatto per l’utente finale, l’assenza di batterie si può tradurre in una mancata produzione. La batteria, che si affianca ad un impianto permette di far funzionare il tutto, sempre, per cui è un investimento di protezione della propria indipendenza.

Perché Accumulare: I Vantaggi Concreti

L’integrazione di un sistema di accumulo nel tuo impianto fotovoltaico offre benefici tangibili:

  • Massimo Autoconsumo: Utilizzi l’energia prodotta dal tuo tetto anche quando il sole non c’è, riducendo al minimo il prelievo dalla rete e massimizzando il tuo risparmio in bolletta.
  • Maggiore Indipendenza Energetica: Riduci la dipendenza dal tuo fornitore di energia e dalle fluttuazioni dei prezzi sul mercato. In alcuni casi, con un sistema ben dimensionato e configurato, puoi anche mantenere alimentate le utenze essenziali durante un blackout (funzione di backup).
  • Ottimizzazione dei Costi: Sebbene l’investimento iniziale sia maggiore, l’accumulo ti permette di sfruttare al massimo l’energia prodotta, velocizzando il ritorno economico dell’intero impianto.

 

 

Tecnologie a Confronto: Ioni di Litio vs. Nickel/Sale

Sul mercato esistono diverse tipologie di batterie, ma le più diffuse e performanti sono quelle basate su tecnologie avanzate:

Batterie agli Ioni di Litio (Li-ion)

Questa è la tecnologia più comune e versatile, alla base anche delle batterie per smartphone e dispositivi mobili. Le batterie agli ioni di litio si distinguono per:

  • Alta Densità Energetica: Riescono a immagazzinare molta energia in spazi ridotti.
  • Modularità e Flessibilità: Molti produttori, come BYD, offrono batterie modulari. Questo significa che puoi iniziare con una capacità minore e aggiungerne in futuro semplicemente “impilando” moduli aggiuntivi. Questa modularità le rende ideali per diverse esigenze e per situazioni logistiche complesse (es. installazione in piani poco accessibili, come seminterrati, senza bisogno di montacarichi o muletti).
  • Compatibilità: Le batterie di brand come BYD, leader nel mercato cinese di qualità, sono compatibili con un gran numero di marchi di inverter. Light Energy le sceglie proprio per questa versatilità e per la loro robustezza.
  • Compattezza: Molti modelli, come quelli di LG Chem (brand di LG Electronics), offrono soluzioni domestiche compatte come le serie RESU Flex e RESU Prime, con capacità che vanno tipicamente da poco meno di 10 kWh a circa 20 kWh, installabili sia in interni che in esterni (con attenzione ai limiti di temperatura per la posa esterna, dato che un ambiente controllato ne aumenta la durata e garantisce prestazioni ottimali).

Batterie al Nickel/Sale (Sali Fusi)

Meno diffuse nel settore domestico ma di grande interesse tecnologico, le batterie al nickel/sale, come la serie SETA by GSI, offrono soluzioni di altissimo livello con caratteristiche peculiari:

  • Sicurezza Intrinseca: Sono considerate estremamente sicure, non infiammabili e non esplosive, anche in caso di danneggiamento.
  • Durata Eccezionale: Hanno una vita utile molto lunga e sono resistenti a temperature estreme, rendendole ideali anche per condizioni ambientali difficili.
  • Sostenibilità: Utilizzano materiali abbondanti e riciclabili, con un impatto ambientale ridotto.
  • Robustezza e Affidabilità: Offrono prestazioni costanti e affidabili nel tempo, anche in condizioni di utilizzo intenso. Light Energy le valuta per contesti dove la sicurezza e la durabilità sono priorità assolute.

Garanzie e Affidabilità: Cosa Devi Sapere

Sia le batterie agli ioni di litio che quelle al nickel/sale sono coperte da garanzie significative, solitamente di 10 anni.

  • LG Chem (dato 2024): Garanzia di 10 anni per un accumulo massimo garantito di circa 3,95 MWh cumulativi per singolo kWh installato in batteria.
  • BYD (dato 2024): Il prodotto è garantito per il primo dei due accadimenti: manterrà il 60% dell’energia utilizzabile per 10 anni, oppure avrà un accumulo massimo garantito di circa 3 MWh cumulativi per singolo kWh installato in batteria.

È fondamentale scegliere batterie da produttori affidabili e con una solida presenza sul mercato, come i nostri partner, per assicurarsi che la garanzia sia non solo valida sulla carta, ma anche effettivamente esigibile nel tempo.

Scegliere la Batteria Giusta per le Tue Esigenze

La scelta del sistema di accumulo ideale dipende da vari fattori: il tuo profilo di consumo, il budget, lo spazio disponibile, le condizioni ambientali e i tuoi obiettivi di indipendenza energetica.

Hai un inverter ibrido (es. Fronius o SMA) e stai pensando a una batteria solida? La compattezza o la modularità sono priorità per la tua installazione? Hai preoccupazioni per la movimentazione dei componenti?

Noi di Light Energy, con la nostra esperienza e le partnership dirette con i leader di mercato come LG Chem, BYD e GSI/SETA, siamo qui per guidarti. Ti aiuteremo a valutare il tuo caso specifico e a scegliere la soluzione di accumulo che massimizza il tuo risparmio e la tua autonomia.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri la batteria perfetta per il tuo impianto fotovoltaico!


0
  Può interessarti...
  • No related posts found.

Aggiungi un commento