News

Quanto Costa un Impianto Fotovoltaico? Guida Completa al Prezzo Giusto per la Tua Casa (e come non farsi ingannare dai metri quadri)

Inviato da:


Anche questo articolo nasce dalla collaborazione tra una I.A. (che ha generato le domande) e il team dei nostri esperti che hanno dato la loro interpretazione personale alla domanda posta.

Articolo di Introduzione al question time (qui) – il precedente post (qui).

Quanto costa al metro quadro un impianto FV?

Questa è la domanda più frequente per chi si avvicina al fotovoltaico: “Quanto costa un impianto fotovoltaico per una casa di circa 100 mq?”.

L’Equivoco dei Metri Quadri: Il Vero Punto di Partenza sono i Consumi

La verità è che il costo di un impianto fotovoltaico non dipende primariamente dalla metratura della tua abitazione. L’impianto è progettato per coprire i tuoi consumi elettrici, e questi dipendono solo in parte dalle dimensioni della casa. Certo, un’abitazione più grande tende a consumare di più per illuminazione, corridoi ampi o spazi esterni come giardini e piscine.

Ma il vero fulcro per determinare la taglia e quindi il costo dell’impianto è la tua reale abitudine di consumo elettrico. Abbiamo analizzato centinaia di bollette e sappiamo benissimo che case di metratura simile possono avere consumi incredibilmente diversi. Questo ci “costringe” a consigliare approcci di impianto unici, tagliati su misura per te.

Ti raccontiamo un aneddoto illuminante: anni fa facemmo due sopralluoghi in giorni consecutivi. Case simili per metratura, una villetta, l’altra un appartamento. La prima abitata da una coppia di nonni, la seconda da una famiglia di 5 persone con figli adolescenti e genitori lavoratori. Chi aveva i consumi elettrici più alti? I nonni! Consumavano quasi il doppio, pur essendo meno della metà dei componenti dell’altra famiglia. Il motivo? Cucinavano e preparavano spesso con il forno anche per le famiglie dei figli (ed i nipoti). Questo dimostra quanto le abitudini contino più dei metri quadri.

Decifrare la Tua Bolletta: Dove Trovare i Dati Cruciali

Per capire i costi di un impianto fotovoltaico, la tua bolletta di fornitura elettrica è la chiave. Ogni fornitore ha il suo modello, ma tutti mostrano, al minimo, i consumi divisi per fasce orarie (F1, F2, F3) espressi in kWh.

Un consiglio fondamentale: Non guardare solo il costo totale in bolletta e stop. La tentazione è forte, ma commetteresti un errore. Un impianto fotovoltaico produce kWh di energia elettrica. Può abbattere solo i costi della bolletta che sono direttamente collegati ai consumi misurati dal contatore in kWh. Le voci fisse di contratto, il canone RAI o il noleggio del contatore (sì, il contatore ha un costo!) sono costi che paghi a prescindere dal tuo consumo, e un impianto fotovoltaico non può ridurli.

La tua bolletta è un registro dettagliato di prelievi e consumi addebitati. Molte forniscono un resoconto dei consumi bimestre per bimestre, alcune anche mensilmente. Se non trovi il consumo annuo totale, ti basterà raccogliere le bollette di un anno intero.

 

 

Dai Consumi all’Impianto Fotovoltaico: Dimensionamento e Obiettivi

Una volta che abbiamo determinato i tuoi consumi, sia dal punto di vista quantitativo (quanti kWh) che temporale (quando avvengono nell’anno e nelle diverse ore della giornata), possiamo procedere al dimensionamento. È qui che definiamo quanta potenza (espressa in kW di picco) il tuo impianto dovrà avere per generare la quota di energia desiderata.

Il dimensionamento dipende moltissimo dai tuoi consumi, ma anche dai tuoi obiettivi finali. Vuoi massimizzare l’autoconsumo? Vuoi ridurre al minimo la bolletta? Vuoi anche accumulare energia per la sera? I tuoi obiettivi sono un punto cruciale che influenzano il tipo e la dimensione dell’impianto.

I Costi Reali: Fornitura, Posa e Servizi a Lungo Termine

Nei nostri preventivi, i costi sono sempre divisi in voci chiare:

  1. Costi di Fornitura: Questa voce include i componenti principali dell’impianto: i pannelli fotovoltaici, le staffe di montaggio, l’inverter, i quadri elettrici (CC e CA), l’eventuale sistema di accumulo (batterie) e tutti gli accessori funzionali (meter, contatori, accessori per la connettività). Il costo qui varia in base alla tecnologia scelta, al tipo di tetto e all’architettura fotovoltaica, ma una volta definiti questi parametri, i costi dei materiali sono chiari e uguali per tutti.
  2. Oneri di Posa in Opera: Questa è la voce che varia maggiormente e può avere un impatto significativo. Dipende da:
    • Tipo di tetto: Struttura, pendenza, tipo di copertura (tegole, coppi, lamiera).
    • Accesso: Quanto è facile accedere al tetto in sicurezza (necessità di ponteggi, piattaforme aeree).
    • Oneri di sicurezza: La redazione di piani di sicurezza specifici (eventuali)
    • Logistica: Movimentazione dei materiali.
    • Esigenze estetiche: Eventuali richieste del cliente per un’integrazione più discreta.
    • Vincoli tecnici/di sicurezza: Lunghezze dei cavi, necessità di adeguamenti elettrici.
    • Autorizzazioni: In casi particolari, come vincoli paesaggistici, ci sono oneri per le pratiche specifiche. In sintesi: anche se il costo dei materiali è standardizzato, gli oneri di posa possono essere molto diversi e sono unici per ogni installazione.
  3. Voci di Costo a Completamento e per il Lungo Periodo: Queste includono sia la fornitura che la posa di elementi che garantiscono la sicurezza e l’efficienza nel tempo. Pensiamo a:
    • Linee vita o ganci per accessi futuri sicuri sul tetto.
    • Dissuasori meccanici per volatili (per evitare danni e sporco).
    • E, fondamentale, la manutenzione. Spesso non inclusa nel costo iniziale, la manutenzione (ordinaria e straordinaria) è cruciale per la durata e l’efficienza dell’impianto nel tempo. Va pianificata e considerata fin dalla progettazione.

Quanto Costa un Impianto Fotovoltaico? Esempi Pratici (Giugno 2025)

Che tu sia arrivato qui leggendo passo passo o direttamente da un link, ti forniamo alcune indicazioni di massima sui costi di fornitura. Sottolineiamo che i costi di posa non sono inclusi qui, poiché, come avrai compreso, fluttuano parecchio e sono unici per ogni progetto.

Disclaimer / Avvertenza: Gli importi che seguono sono stime determinate a Giugno 2025. Come i nostri preventivi (che hanno una validità di circa 30 giorni), anche queste indicazioni economiche hanno la stessa valenza temporale e sono soggette a variazioni. Eventuali promo per fine serie, introduzione nel mercato da parte dei produttori sono da considerarsi escluse.

  • Impianto da circa 6 kWp (picco), con pannelli da 4 mm di spessore vetro, staffature, inverter, quadri CC e CA, e accumulo elettrochimico da 11 kWh, più accessori: siamo su una forbice di prezzo che oscilla tra 9.000€ e 12.000 €.
  • Stessa tipologia di impianto (6 kWp, pannelli, inverter, quadri, accessori), ma senza accumulo: siamo intorno a 4.700€ ed i 6500 €.

Vuoi un preventivo reale e su misura per la tua casa? Non affidarti a stime generiche. Contattaci per un’analisi approfondita dei tuoi consumi e una consulenza gratuita, senza impegno. Trasforma la tua bolletta in risparmio! QUI.


0
  Può interessarti...
  • No related posts found.

Aggiungi un commento